I Menù di Monzù Nunù
I MONZÙ
“ O trattore è addeventato na vetrina pe’ guardà: nun ce truov’ ‘o cucinato né chi sàpe cucinà. Monzù, Monzù, Monzù, Monzù nun nce sta cchiù!” … recitava Eduardo in un suo vivace poemetto.
(“Il Trattore è diventato una vetrina per guardare: non ci trovi più il cucinato e neppure chi sa cucinare. Monzù. Monzù, Monzù non ci sei più!” … recitava Eduardo in un suo vivace poemetto).
La dominazione francese di inizio ‘800, insieme alla opere pubbliche e le riforme amministrative portò a Napoli la cucina aristocratica dei Monzù (Monsieurs). Esperti cuochi, addestrati presso le cucine d’elite francesi, contaminarono di nuovi stuzzicanti odori i tradizionali piatti partenopei. Un’osmosi di culture culinarie che si rivelò subito vincente: i nuovi aromi non offuscavano, ma esaltavano i sapori della tradizione napoletana, fu il trionfo della freschezza dell’orto, della fantasia e della semplicità, e piatti come la torta di maccheroni al basilico, la cupola di maccheroni primavera, il provolone alla barracco ne sono gustosissimi esempi.
PER COMINCIARE
Scagliuozzoli (farina di mais salumi e/o formaggio)
Panzarotti (crocchette di patate con uova, prezzemolo e pepe con ripieno di provola o fiordilatte)
Tortano ‘nzogna e pepe ( impasto con sugna, pepe, salumi e formaggi)
Pizza di scarole (pizza imbottita di scarole saltate con olive di Gaeta, capperi, pinoli e uva sultanina)
Gattò di patate (patate, uova, parmigiano grattugiato, pepe, arricchito con salumi e formaggi)
Carciofi ‘ndorati e fritti (carciofo a fette ripassato nell’uovo, nella farina e fritto)
Mozzarella in carrozza (mozzarella tra due fette di pane ripassata nell’uovo e fritta)
Taralli con mandorle
Frittata con la mozzarella
PRIMI
Minestra maritata (piccole scarole, cicoria, borragine, tipiche napoletane con pezzetti di parmiggiano e carni miste)
Zuppa di fagioli alla maruzzara (fagioli con pomodori e aromi)
Spaghetti aglio e olio
Spaghetti alle Vongole
Spaghetti a Vongole fujute (fuggite) (spagetti e pomodorino di Corbara)
Spaghetti ‘a puveriello (alla poverello) spaghetti aglio olio uova e formaggio
Vermicelli con Lupini
Spaghetti con le Vongole e pomodorini del “piennolo” (tipico della vigilia di Natale)
Risotto alla pescatora
Perciatielli al sugo di salsicce
Maccheroni alle “genovese” (cipolla, carne di manzo)
Pasta e patate con provola e basilico
Pasta e fagioli con le cozze
Virz’ e riso (verza con riso)
Sartù di riso
Perciatielli co’ ruoto o’ furn’ (Bucatini conditi con patate al forno, pomodorini del Vesuvio, piselli , cipolline novelle e carne di manzo)
Gnocchi alla sorrentina
Lasagna di Re Ferdinando
Zuppa di cannellini e scarola
PESCE
Insalata di mare
Frittura di pesce
Pesce all’acqua pazza
Pesce al forno
“Polpetielli” alla luciana
“Polpetielli” affogati
Il baccalà fritto
Zuppa di cozze (freselle tipiche condite con brodo di polpo, polpo a pezzetti, cozze, frutti di mare, gamberoni e tipico olio extravergine cotto con conserva di pomodoro e peperoncino e poi filtrato)
CARNE
O’ ruoto o’furne co’ e’ patane (teglia di patate cotta al forno con carne di manzo, pomodorini del vesuvio, piselli, cipollina novella, pepe)
Carne alla pizzaiola ( fette di carne, taglio Locena, con pomodori, aglio e origano)
Le Braciole al ragù (involtini di carne con pinoli, prezzemolo, aglio, pepe e parmigiano grattugiato)
Polpette al ragù (polpette di manzo con uova, latte, aglio, prezzemolo, pepe e parmigiano grattugiato)
Salsicce e Friarielli (tipico broccolo a foglia napoletano)
Carne alla “genovese” (manzo, cipolla, sedano, carota, pomodorini, vino bianco)
GLI ORTAGGI
La parmigiana di melanzane
Carciofi alla brace (carciofi interi cotti sulla brace e imbottiti di parmigiano, prezzemolo, aglio, olio e pepe)
Fagiolini con “pomodorini del piennolo”
Insalata di rinforzo (cavolfiore, papaccelle, olive verdi e nere e acciughe. Le papaccelle sono tipici peperoni corti e larghi più dolci dei peperoni)
Zucchine alla “scapece” (zucchine fritte e condite con aceto, aglio e menta)
Melanzane a “fungetiello” (melanzane a dadini con pomodorini, olive nere e capperi)
Melenzane a “scarpone”
Peperoni “mbuttunati” (imbottiti)
“Papaccelle” in padella
Peperoni in padella con capperi ed olive
Scarola imbottita
Scarole con uva passa e pinoli
Insalata di pomodoro
La caponata (fresella a ciambella condita con pomodorini crudi, olive, capperi, acciughe, origano e olio extravergine)
I FORMAGGI
La mozzarella di Bufala
La provola
Fior di latte
La ricotta di “fruscella” (delicatissima ricotta cremosa)
O bebè (piccolo caciocavallo di Sorrento)
Rotolo di mozzarella di Bufala imbottito (vari gusti)
La Caprese
I DOLCI
Sfogliatelle riccia e frolla
Babà
Pastiera
Torta ricotta e pere
Zeppole di San Giuseppe
Struffoli
Rococò, Raffiuoli e Mustacciuoli
Delizia a limone
Migliaccio di semolino
A ‘zuppetta
Mille foglie a… due sfoglie (ricetta di Eduardo De Filippo)
Caprese
I ROSOLI
Nocillo
Limoncello
Limoncello con babà mignon
I VINI
Falangina
Greco di tufo
Aglianico
Fiano di Avellino
Gragnano
Solopaca
Taurasi
Per’ e’ palummo
Asprino
Lacrima Christi